| 210926 | |
| IDG940903257 | |
| 94.09.03257 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Garavelli Mario
| |
| L' abuso di droga in Italia e in Europa in una prospettiva di diritto
comparato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, pag. 779-787
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D51414; D95004
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Individuate le costanti del sistema legale mondiale in materia di
sostanze stupefacenti ossia il proibizionismo e il temperamento di
tale principio per taluni tipi di sostanze o in rapporto a situazioni
personali dei consumatori, nonche' la considerazione dell'
opportunita' del recupero del drogato ad attivita' socialmente
positive, l' A. passa in rassegna le Convenzioni internazionali che
legano i principali Stati, fissando le direttive che essi s'
impegnano a seguire. Prende poi in esame le legislazioni dei Paesi
europei: Italia, Francia, Regno Unito, Germania, Spagna, Olanda,
Svezia ed altri Stati europei minori. Il panorama sintetico delle
legislazioni europee sulla droga consente all' A. di individuare le
principali linee di tendenza della politica giudiziaria in questa
materia e in quest' area geografica.
| |
| l. 22 dicembre 1975, n. 685
l. 26 giugno 1990, n. 162
d.p.r. 9 ottobre 1990, n. 309
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |