| 210929 | |
| IDG940903260 | |
| 94.09.03260 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bertoni Raffaele
| |
| Magistrati e avvocati: professioni a confronto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 25-32
| |
| | |
| D0230; D96900; D683; F3217
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. propone alcune riflessioni sulla diversita' ed identita' che
contraddistinguono le professioni dell' avvocato e del giudice.
Esaminata la funzione dell' uno e dell' altro nel processo, in
particolare quello penale, dove l' interesse comune e' l'
applicazione della legge con scrupolosa osservanza al caso concreto,
l' A. rileva la conflittualita' spesso presente fra avvocati e
magistrati. La quale sembra possa farsi risalire a tre fattori: alla
diversa opinione sul ruolo del P.M., anche con riguardo alla sua
posizione istituzionale; la diversa incidenza sul rapporto
cliente-avvocato, rispetto al passato, in cui si esprime la
delinquenza, specie quella mafiosa; la gestione di taluni istituti
del processo penale, in particolare di quello delle misure cautelari
personali. Analizzati questi tre aspetti ed evidenziato come le
inchieste di Tangentopoli abbiano finalmente fatto entrare nelle aule
dei Tribunali il vento dell' uguaglianza, l' A. sostiene l'
opportunita' che si sviluppi il sistema di alleanze in atto tra
associazioni rappresentative delle due categorie con lo scopo di
trovare punti di vista comuni sull' organizzazione e il funzionamento
della giustizia, per concorrere ad assicurare che viva nei fatti e di
fronte a tutti la forza della legge.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |