Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210936
IDG940903267
94.09.03267 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Coco Giovanni Silvio
Dalla sanzione penale alla sanzione amministrativa (Note in margine a tre recenti leggi di decriminalizzazione)
Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fasc. 2, pt. 1, pag. 55-64
D5031; D50324; F4251; F4252
L' A. procede ad una analisi della decriminalizzazione, attraverso una valutazione della portata della l. 689/1981 e l' esame della l. 449/1993 e delle leggi delega n. 562 e n. 563 del 1993. Secondo l' A., la ipercriminalizzazione presenta aspetti di irrazionalita', tra cui quello di intralciare il funzionamento e l' efficacia della giustizia, dequalificandola e compromettendo la funzionalita' del nuovo processo penale, a prescindere dal proposito di provocarne il fallimento per attentare alla indipendenza del P.M. Per contrastare tali guasti e pericoli sarebbe opportuno collegare alle future iniziative di decriminalizzazione una ridistribuzione delle competenze fra Tribunale e Pretura, riguardando la depenalizzazione principalmente illeciti di competenza pretorile. Pur non dovendosi ritenere che le decriminalizzazioni da sole possano recuperare la razionalita' e l' efficacia del controllo giuridico e la funzionalita' del nuovo processo penale, tutto convince ad una allargamento dell' ambito di esse perche' ne rappresentano uno strumento indispensabile.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati