Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210945
IDG940903276
94.09.03276 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cingolani Mariano, Tagliabracci Adriano, Rodriguez Daniele
Osservazioni medico-legali sulla valutazione della collocabilita' nella prospettiva dell' inserimento al lavoro protetto dei portatori di handicap
Riv. it. med. leg., an. 16 (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 13-31
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1887; D18502; D730
Gli AA., dopo aver riportato i riferimenti dottrinali relativi al collocamento obbligatorio degli invalidi civili e dei portatori di handicap, affrontano il problema applicativo della valutazione del requisito della collocabilita'. Premesse alcune considerazioni inerenti il concetto di "idoneita'", riconoscono nell' ambito della complessiva attivita' valutativa della "collocabilita'" quattro fasi distinte: l' accertamento dell' invalidita' civile di grado superiore al 45% e la valutazione delle potenzialita' lavorative dell' invalido (e la valutazione della capacita' lavorativa che consenta l' impiego in mansioni compatibili per l' invalidita' psichica); la valutazione generale del pregiudizio per la sicurezza degli impianti e per la incolumita' dei compagni di lavoro (per l' iscrizione alle liste per il collocamento protetto); la valutazione della permanenza dello stato invalidante (preliminare al concreto collocamento); la valutazione specifica della collocabilita' in base alla concreta presenza di pregiudizio per la sicurezza degli impianti o per la incolumita' dei compagni di lavoro (all' atto del collocamento o successivamente). Di ciascuna fase gli AA. analizzano le problematiche applicative e medico-legali e si indicano le specifiche strutture competenti. A commento dell' intero iter valutativo riaffermano il riconoscimento del diritto al collocamento dell' invalido e dell' handicappato come diritto soggettivo sottoposto solo alla limitazione indicata all' art. 20, comma primo, della l. 482/1968 e quindi indipendente da qualsiasi valutazione inerente la efficienza dello stesso.
l. 2 aprile 1968, n. 482 art. 9 l. 11 novembre 1983, n. 638 art. 24 l. 11 marzo 1988, n. 67 l. 5 febbraio 1992, n. 104 art. 42 d.lg. 3 febbraio 1993, n. 29
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati