| 210946 | |
| IDG940903277 | |
| 94.09.03277 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fornari Ugo
| |
| Test obbligatorio e professione medica: problemi di deontologia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. med. leg., an. 16 (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 33-44
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D96910; D966; D961
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesso che la legittimita' di ogni atto medico si fonda sul dovere
di informare (per il medico) e sul diritto di consentire (per il
paziente), l' A. svolge alcune considerazioni circa gli obblighi
etico-deontologici in tema di AIDS. Ricorda come non esistano -allo
stato- valide motivazioni di tipo clinico che possano giustificare l'
introduzione di un obbligo di legge per l' accertamento della
sieropositivita' di HIV.
| |
| art. 132 r.d. 3 febbraio 1901, n. 45
art. 5 comma 3 l. 5 giugno 1990, n. 135
l. 30 novembre 1990, n. 359
art. 622 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |