| 210972 | |
| IDG941003303 | |
| 94.10.03303 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carmini Stefano
| |
| Maggiorazione al conguaglio, "divieto di doppia imposizione" ed
interpretazione della legge tributaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Comm. I grado Milano sez. XIV 20 luglio 1993, n. 92/1902
| |
| Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 6 (30 marzo), pag. 492-496
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D2307
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La decisione in rassegna afferma che l' art. 2 comma 2 l. 649/1983,
secondo il quale va assoggettata a maggiorazione di conguaglio la
parte di utile distribuito che eccede il 64% del reddito imponibile,
va interpretato nel senso che per reddito imponibile deve intendersi
il reddito risultante dalla dichiarazione maggiorato delle variazioni
in diminuzione, derivanti da variazioni in aumento effettuate in
esercizi precedenti all' entrata in vigore della l. 647/1983. L' A.,
richiamato il caso esaminato dalla Commissione di I grado di Milano,
approfondisce la natura e la funzione della maggiorazione di
conguaglio e valuta adesivamente l' interpretazione data alla norma
di cui all' art. 2 cit.
| |
| l. 16 dicembre 1977, n. 904
art. 2 comma 2 l. 25 novembre 1983, n. 649
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |