| 210979 | |
| IDG941003310 | |
| 94.10.03310 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lovecchio Luigi
| |
| Ancora sugli immobili strumentali delle societa' di fatto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Comm. Centr. sez. XI 7 ottobre 1993, n. 2720
| |
| Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 7 (15 aprile), pag. 571
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2306; D2307
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la decisione annotata "in caso di cessazione di attivita' da
parte di una societa' di fatto, e' possibile desumere la destinazione
a finalita' estranee all' esercizio dell' impresa degli immobili
strumentali solo se questi risultino essere stati in origine
conferiti dai soci alla societa'". L' A. trae spunto dalla decisione
per esaminare, anche alla luce della precedente giurisprudenza, la
questione della possibilita' astratta per le societa' di fatto di
risultare fiscalmente intestatarie di beni immobili.
| |
| l. 23 dicembre 1982, n. 947
d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |