| 210987 | |
| IDG941003318 | |
| 94.10.03318 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Solarino Daniela
| |
| La classificazione dei castelli e dei palazzi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 19 novembre 1993, n 11445
| |
| Boll. trib., vol. amb000, an. 61 (1994), fasc. 8 (30 aprile), pag.
642-644
| |
| | |
| D18251; D18255; D23246
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza in epigrafe la Corte di Cassazione ha stabilito che
la classificazione in A/9 (castelli, palazzi di eminente pregio
artistico o storico) di un edificio costituito da singole unita'
immobiliari e assoggettato a "vincolo" nella sua interezza, ai sensi
della l. 1089/1939, non consente di distinguere, nell' ambito dello
stesso immobile, classamenti diversi sulla base della destinazione di
parte di esso. L' A. svolge alcune considerazioni adesive sulla
decisione, basata sul principio cardine di attribuire al "vincolo",
quale provvedimento di riconoscimento dell' interesse culturale del
bene, rilevanza fiscale decisiva e assorbente.
| |
| l. 1 giugno 1939, n. 1089
l. 11 agosto 1939, n. 1249
r.d.l. 31 aprile 1939, n. 652
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |