| 210989 | |
| IDG941003320 | |
| 94.10.03320 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Voglino Alessandro
| |
| La problematica individuazione del presupposto della tassa
"automobilistica" sui veicoli e i natanti iscritti nei pubblici
registri
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 9 (15 maggio), pag. 669-673
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D232
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premessa e delimitazione dell' indagine. Il presupposto
della tassa automobilistica secondo la dottrina formatasi prima della
sentenza della Corte Costituzionale n. 164/1993. I presupposto della
tassa automobilistica secondo l' interpretazione contenuta nella
sentenza della Corte Costituzionale n. 164/1993. Il presupposto della
tassa automobilistica secondo l' interpretazione contenuta nel parere
n. 128040/1993 dell' Avvocatura Generale dello Stato. Il presupposto
della tassa automobilistica secondo l' innovativa interpretazione
contenuta nella decisione n. 79/1992 della Commissione Tributaria di
Belluno. "Quid juris" nelle more di una migliore formulazione della
norma sul presupposto della tassa automobilistica? Spunti
ricostruttivi. Osservazioni conclusive)
| |
| | |
| | |
| d.p.r. 5 febbraio 1953, n. 39
art. 5 d.l. 30 dicembre 1982, n. 953
l. 28 febbraio 1983, n. 53
C. Cost. 15 aprile 1993, n. 164
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |