| 210997 | |
| IDG941003328 | |
| 94.10.03328 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Aiudi Bruno
| |
| Condono e amnistia. Come volevasi dimostrare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. C. Cost. 24 marzo 1994, n. 103
| |
| Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 9 (15 maggio), pag. 733-734
| |
| | |
| D2195
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con l' ordinanza in commento la Corte Costituzionale ha dichiarato
manifestamente infondata la questione di legittimita' costituzionale
della l. 75/1993, sollevata dal Tribunale di Pesaro, nella parte
relativa alla estinzione per amnistia dei reati per i quali si
ritenga operante il condono fiscale ivi disciplinato. L' A.,
richiamata l' ordinanza di rimessione, indica i motivi per cui la
decisione della Consulta appare condivisibile.
| |
| l. 30 dicembre 1991, n. 413
l. 24 marzo 1993, n. 75
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |