| 211002 | |
| IDG941003333 | |
| 94.10.03333 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Alessandro Pasquale
| |
| I regimi sostitutivi e le ricorrenti voci circa la tassazione dei
guadagni di borsa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. mens. imp., an. 10 (1994), fasc. 2-3, pag. 151-154
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D22; D18127; D3170
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesse alcune considerazioni sulle imposte sostitutive secche (c.d.
cedolare secca), l' A. esamina criticamente la proposta governativa
di introdurre la tassazione sui guadagni di Borsa. Ritiene che l'
istituenda tassa si inserisca nel campo delle cedolari secche.
Prende, quindi, in considerazione alcune problematiche legate alla
tassazione delle plusvalenze speculative di Borsa.
| |
| art. 76 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 53 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
art. 54 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |