| 211019 | |
| IDG941003350 | |
| 94.10.03350 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Nocerino Ottavio
| |
| Ricostruzione dei rapporti tra il bilancio civilistico e
determinazione del reddito d' impresa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. Dir. Trib., (1994), fasc. 3, pt. 1, pag. 266-301
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312207; D2307
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Introduzione. - Cenni sui principi
economico-ragionieristici regolanti l' attribuzione del risultato
economico al periodo. - Brevi cenni ai principi e regole civilistiche
regolanti la disciplina del bilancio d' esercizio. Il collegamento
"puntuale" della determinazione del risultato fiscale con il conto
economico. La disciplina civilistica. - Analisi delle tendenze
civilistiche e fiscali riguardo l' attribuzione del risultato
reddituale all' esercizio. Ipotesi di riavvicinamento delle
posizioni. - Breve sintesi delle varie teorie ricostruttive del
fenomeno. La tesi del "binario unico". La tesi del "doppio binario".
Critica ad ambedue le soluzioni prospettate. - Analisi su una
possibile ipotesi ricostruttiva del motivo ispiratore del disposto
della prima parte del quarto comma dell' art. 75 imposte sui redditi.
- Rilievo sostanziale e non probatorio del bilancio di esercizio. -
Ricostruzione del sistema di quantificazione del risultato
fiscalmente rilevante. - Inquadramento nel sistema di determinazione
della disciplina dell' ammortamento anticipato e di altre
"disposizioni sovvenzionali". - Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| d.lg. 9 aprile 1991, n. 127
d.lg. 27 gennaio 1992, n. 87
rt. 2423 c.c.
art. 2424 c.c.
art. 2425 c.c.
art. 2426 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |