Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


211058
IDG941103389
94.11.03389 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Moavero Milanesi Enzo
La Commissione: funzioni e organizzazione
Relazione al convegno di studio organizzato dalla Facolta' di Giurisprudenza dell' Universita' "La Sapienza" di Roma sul tema: "La Commissione della Comunita' Europea", 24 novembre 1992
Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 3 (1993), fasc. 5-6, pag. 1133-1159
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D870; D87021
(Sommario: - Introduzione. - Le caratteristiche della Commissione quale istituzione collegiale, cosi' come definite dal Trattato di Roma. Le modifiche introdotte dal Trattato di Maastricht. - I rapporti fra la Commissione e le altre istituzioni della Comunita'. - La duplice funzione della Commissione: "custode" e "motore" del Trattato. - L' organizzazione della Commissione e dei suoi uffici amministrativi. Un esempio, la riorganizzazione del 1992 delle due direzioni generali competenti per la politica della ricerca. - L' iter di preparazione degli atti destinati ad essere discussi dalla Commissione. - Considerazioni finali)
art. 155 Tr. CEE
Ist. dir. internazionale - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati