| 211062 | |
| IDG941103393 | |
| 94.11.03393 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marzanati Anna
| |
| Osservazioni in tema di tutela delle "esigenze unitarie" nella
attuazione della normativa CEE in materie regionali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 28 ottobre 1993, n. 382
| |
| Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 3 (1993), fasc. 5-6, pag. 1246-1256
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D0310; D870
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in epigrafe interviene in tema di ripartizione di
competenze fra Stato e Regioni, giudicando infondate le questioni di
legittimita' proposte dalla Regione Lombardia per presunta invasione
delle proprie competenze, in merito alla emanazione di due decreti
legislativi attuativi di normativa comunitaria. La Corte conferma
cosi' la tendenza, recentemente manifestata, favorevole ad un
accentramento delle competenze. Dopo aver richiamato le
argomentazioni addotte dalla Consulta a sostegno della pronuncia, l'
A. ripercorre la giurisprudenza costituzionale relativa al riparto di
competenze nell' attuazione delle Direttive CEE, approfondendo in
particolare il concetto di interesse nazionale.
| |
| d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
art. 189 Tr. CEE
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |