| 211063 | |
| IDG941103394 | |
| 94.11.03394 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Antonioli Marco
| |
| La legge "antitrust" dinanzi al giudice amministrativo: gli atti
impugnabili, le azioni esperibili e la tutela della concorrenza e del
mercato fra diritto interno e diritto comunitario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a TAR LA sez. I 2 novembre 1993, n. 412
| |
| Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 3 (1993), fasc. 5-6, pag. 1260-1281
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311300; D8716
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - L' oggetto del giudizio e le questioni trattate:
considerazioni preliminari. - L' avvio dell' istruttoria come atto di
natura endoprocedimentale: la sua autonoma impugnabilita'. - La
giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, prevista dall'
art. 33 l. 287/1990. L' esperibilita' di azioni di mero accertamento
in sede di giurisdizione esclusiva. - L' individuazione dei
destinatari dell' istruttoria promossa dall' Autorita': il requisito
dello svolgimento di un' attivita' di impresa (sua esclusione). - La
tutela della concorrenza fra diritto comunitario e diritto nazionale:
la teoria della "doppia barriera" e quella della "barriera unica". -
La "barriera unica" come espressione, in realta', di due distinte
nozioni, e come punto di raccordo fra Commissione e Autorita' nella
tutela della concorrenza e del mercato. - L' attivita' istruttoria
dell' Autorita' "per gli eventuali aspetti di esclusiva rilevanza
nazionale", ai sensi dell' art. 1 comma 3 l. 287/1990. -
Considerazioni critiche: l' interpretazione "procedimentalista" e
quella "sostanzialista". - Rapporti fra diritto antitrust comunitario
e nazionale: considerazioni critiche)
| |
| | |
| | |
| l. 10 ottobre 1990, n. 287
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |