| 211076 | |
| IDG941203407 | |
| 94.12.03407 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cerchia Antonio
| |
| Brevi note sulla tutela dei cittadini nei confronti della pubblica
amministrazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 4, pag. 600-603
| |
| | |
| D15; D1112; D1113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesso che la tutela dei cittadini nei confronti della p.a. e'
tuttora regolata dalla l. 2248/1865, all. E., l' A. ricorda la
distinzione fra diritti soggettivi e interessi legittimi. Illustra
quindi alcune eccezioni al principio della competenza del giudice
ordinario, richiamandosi a una decisione del Consiglio di Stato del
1930, con la quale si e' stabilito che i rapporti fra la competenza
del giudice amministrativo e quella del giudice ordinario devono
essere regolati in base al criterio del "petitum" sostanziale.
Chiarisce, infine, che la p.a. ha l' obbligo di conformarsi al
giudicato del giudice ordinario; se essa rifiuta, e' possibile
proporre ricorso al Consiglio di Stato in sede giurisdizionale.
| |
| l. 20 marzo 1865, n. 2248 all. E
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |