| 211094 | |
| IDG941203425 | |
| 94.12.03425 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Piraino Leto Angelo
| |
| L' evoluzione dell' espropriazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 68 (1994), fasc. 6 (16 marzo),
pag. 702-703
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ricorda molto brevemente le vicende dell' istituto dell'
espropriazione, previsto dalla l. 2359/1865 come strumento
eccezionale per l' esecuzione di opere pubbliche, mentre nell' art.
834 c.c. si parla di interesse pubblico. Cita, quindi, alcune
sentenze della Corte Costituzionale in tema di applicazione dell'
art. 42 Cost., segnalando che questa complessa tematica e' ampiamente
trattata nell' opera "Il privato e l' espropriazione" di Alpa,
Bessone e Francario.
| |
| art. 42 Cost.
l. 25 giugno 1865, n. 2359
art. 834 c.c.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |