| 211108 | |
| IDG941203439 | |
| 94.12.03439 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Roccella Alberto
| |
| Servitu' militari e criteri di determinazione dell' indennizzo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 6 aprile 1993, n. 138
| |
| Regioni, an. 22 (1994), fasc. 1, pag. 110-118
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D1317; D13101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenza in nota "l' imposizione di una servitu' militare
configura una situazione analoga a quella dell' occupazione parziale
e temporanea di un fondo: pertanto il giudizio di congruita' dell'
indennizzo non puo' prescindere dal parametro del giustoprezzo del
fondo stesso". Partendo da questa premessa, la Corte Costituzionale
ha dichiarato illegittimo l' art. 2 l. 1849/1932, come sostituito
dall' art. 1 l. 180/1968, che prevede un' indennita' per l'
imposizione di servitu' militari pari solo a una quota del reddito
dominicale e agrario dei terreni. L' A. richiama la disciplina delle
servitu' militari, la dottrina e la giurisprudenza su di essa,
ripercorrendo adesivamente l' iter logico-giuridico seguito in
motivazione.
| |
| l. 20 dicembre 1932, n. 1849
l. 8 marzo 1968, n. 180
l. 23 dicembre 1976, n. 898
l. 2 maggio 1990, n. 104
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |