| 211201 | |
| IDG941503532 | |
| 94.15.03532 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rossi Paolo
| |
| Poteri presidenziali e principio di immutabilita' del collegio nel
giudizio costituzionale (Brevi considerazioni a margine dell'
ordinanza 29 gennaio 1993, n. 22)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. C. Cost. 29 gennaio 1993, n. 22
| |
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, pt. 1, pag. 153-156
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D02142
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con l' ordinanza in epigrafe la Corte Costituzionale ha ritenuto che
il venir meno di uno dei suoi componenti, segnatamente dello stesso
Presidente della Corte, nonche' del Collegio giudicante, dopo che la
causa era stata discussa, ma prima che fosse decisa, non consentisse
al Collegio medesimo (anche in presenza del quorum funzionale di
undici giudici, ex art. 16 comma 2 l. 87/1953) di deliberare ed ha
rinviato la causa a nuovo ruolo. Cio' in quanto, ex art. 16 l.
87/19753 ed art. 18 delle norme integrative dei giudizi dinanzi alla
Corte, "le decisioni devono essere deliberate in Camera di Consiglio
da tutti i giudici presenti alle udienze". Richiamato cosi' il
contenuto della decisione, l' A. l' esamina alla luce dei precedenti
giurisprudenziali, ai quali si allinea, e in riferimento alla
particolare coincidenza della cessazione dalla carica del giudice
Corasaniti al tempo stesso Presidente del Collegio giudicante e dell'
intera Corte.
| |
| art. 16 l. 11 marzo 1953, n. 87
art. 18 l. 11 marzo 1953, n. 87
| |
| | |