| 211209 | |
| IDG941503540 | |
| 94.15.03540 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Basini Giovanni Francesco
| |
| Sulla "responsabilita'" sussidiaria dei beni in comunione legale per
la fideiussione prestata da un solo coniuge
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 10 maggio 1991, n. 5244
| |
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, pt. 1A, pag. 671-678
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30128; D30680
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata affronta la questione dell' efficacia di una
fideiussione prestata da un coniuge, in regime di comunione legale
dei beni, senza il consenso dell' altro coniuge. Secondo la Corte
essa "e' valida ed efficace indipendentemente dalla inerenza del
rapporto ai beni comuni, ed altresi' a prescindere dalla sua
qualificabilita' come atto di ordinaria o straordinaria
amministrazione, fermo restando, in entrambi i casi, l'
assoggettamento dei beni della comunione alle ragioni del creditore
nei limiti della quota di detto coniuge". L' A. esamina la sentenza,
approfondendo l' analisi della normativa di riferimento, anche
attraverso ampi richiami dottrinari e giurisprudenziali. Conclude
affermando che la fideiussione prestata da un solo coniuge fa sorgere
un' obbligazione personale per il coniuge stesso, e che di tale
obbligazione questi risponde anche con la propria quota di beni in
comunione, in forza del dettato espresso dall' art. 189 comma 2 c.c.
| |
| art. 180 c.c.
art. 189 c.c.
art. 1936 c.c.
art. 1944 c.c.
art. 2740 c.c.
| |
| | |