| 211210 | |
| IDG941503541 | |
| 94.15.03541 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fadel Pierangelo
| |
| Brevi considerazioni su taluni profili problematici della nuova
disciplina dei procedimenti cautelari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. Trib. Verona 21 settembre 1993
| |
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, pt. 1B, pag. 317-326
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4402; D44020
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' ordinanza annotata dichiara l' inefficacia del provvedimento di
concessione di sequestro conservativo "inaudita altera parte", per
inosservanza del termine perentorio, ai sensi dell' art. 669 sexies
c.p.c., assegnato al ricorrente per la notificazione del decreto. L'
ordinanza afferma altresi' che in tale ipotesi il giudice deve
adottare d' ufficio i piu' opportuni provvedimenti ripristinatori.
(Nella specie, l'ordine di trasmissione di copia degli atti di causa
al Conservatore dei registri immobiliari affinche' questi provveda
alla cancellazione della trascrizione di un sequestro conservativo).
L' A. approfondisce l' esame di alcuni aspetti problematici che il
provvedimento propone: per quanto riguarda la perentorieta' dei
termini fissati per la notificazione del provvedimento, in relazione
alla brevita' di essi, in particolare quando debba effettuarsi all'
estero, come nel caso di specie, brevita' che riguarda anche la
controparte per far valere, una volta ricevuta la notifica, le
proprie ragioni; per quanto riguarda il potere del giudice di
dichiarare d' ufficio l' inefficacia del provvedimento cautelare
precedentemente concesso.
| |
| art. 669 sexies c.p.c.
art. 669 novies c.p.c.
| |
| | |