| 211214 | |
| IDG941503545 | |
| 94.15.03545 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Memmo Daniela
| |
| Difformita' del testo bilingua ed interpretazione del contratto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Bolzano sez. I civ. 13 agosto 1992
Trib. Bolzano 26 ottobre 1992
| |
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, pt. 1B, pag. 381-386
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30606; D306130
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le due controversie decise dal Tribunale di Bolzano riguardano in
entrambi i casi la valutazione dell' essenzialita' del termine di
consegna di automobili di lusso. Le questioni sono state risolte in
modo diverso nei due casi, sulla base dell' interpretazione dei
contratti bilingue, in lingua italiana e tedesca, che prospettano due
versioni diverse per quanto riguarda le condizioni di vendita dell'
impresa venditrice con sede in Bolzano. Pur concentrandosi su questo
particolare aspetto, la nota ne esamina altri: la natura
internazionale dei contratti, avendo le imprese sede rispettivamente
in Italia e nella Repubblica Federale Tedesca; la natura commerciale
dei contratti, essendo stati stipulati da intermediari della catena
di distribuzione; la classificazione dei contratti c.d. in serie,
poiche' il loro contenuto e' determinato mediante il richiamo a
condizioni generali di contratto.
| |
| art. 1453 c.c.
art. 1457 comma 2 c.c.
| |
| | |