| 211246 | |
| IDG941503577 | |
| 94.15.03577 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Santarsiere Vittorio
| |
| Insussistenza del plagio di opera cinematografica al ricorrere del
solo motivo ispiratore in altra sceneggiature
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. Trib. Roma 7 gennaio 1994
| |
| Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 2, pt. 2, pag. 175-182
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311321; D51870
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il Tribunale di Roma ha ritenuto, con l' ordinanza in commento, che
non sussista il plagio qualora due opere presentino in comune lo
spunto o il motivo ispiratore, ma differiscano rispetto a ulteriori
elementi. L' A., premesse alcune considerazioni sulle differenze
esistenti fra plagio, contraffazione e usurpazione, valuta
adesivamente la tesi dell' inserimenti del diritto d' autore fra i
diritti della personalita'. Commenta poi la soluzione adottata dal
Tribunale relativamente al caso di specie.
| |
| art. 161 l. 22 aprile 1941, n. 633
| |
| | |