| 211264 | |
| IDG940203595 | |
| 94.02.03595 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferrando Gilda
| |
| L' interesse del minore nella procreazione assistita
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mat. st. cult. giur., an. 24 (1994), fasc. 1, pag. 119-142
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D300080; D3013; F31
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesso un approfondimento dell' evoluzione normativa circa l'
affermazione del principio dell' interesse del minore, l' A. esamina
alcuni problemi, in riferimento a questo principio, relativamente ai
figli nati grazie alle nuove tecnologie riproduttive. L' A. nega che
sia ammissibile una tendenza discriminatoria nei confronti di questi
figli. Ritiene fondato il diritto di costoro ad uno status familiare
certo e sostiene che non sia meritevole di tutela l' interesse del
marito consenziente, poi pentito, ad agire per il disconoscimento del
figlio. Altra questione affrontata e' quella relativa al diritto del
figlio a conoscere le proprie origini, in contrapposizione al diritto
del donatore a conservare l' anonimato. Nella prospettiva di una
legge, l' A. ritiene che la previsione di una limitazione non
urterebbe contro alcun principio costituzionale. L' A. ritiene,
infine, che l' argomento dell' "interesse del minore" non possa
essere invocato a giustificazione di un divieto delle pratiche di
fecondazione eterologa e della donna sola.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |