| 211266 | |
| IDG940203597 | |
| 94.02.03597 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bernardini Paolo
| |
| Dal suicidio come crimine al suicidio come malattia. Appunti sulla
questione suicidologica nell' etica e nella giurisprudenza europea
tra Sei e Settecento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mat. st. cult. giur., an. 24 (1994), fasc. 1, pag. 81-101
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51851; S7193; F31
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il rinnovato interesse verso la questione suicidologica:
dimensioni e tendenze della discussione. Plaidoyer illuministici per
la decriminalizzazione: Montesquieu (1721) e Robeck (1736). gli
editti di Federico II di Hohenzollern del 1747 e del 1751. Opinioni
contrarie nella cerchia intellettuale berlinese. Considerazioni
conclusive: suicidio libero e bioetica)
| |
| | |
| | |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |