| 211267 | |
| IDG940303598 | |
| 94.03.03598 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Salvini Gian Paolo
| |
| Un futuro per la cooperazione italiana?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Civ. catt., an. 145 (1994), fasc. 3455 (4 giugno), pag. 449-462
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D851; F422
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' articolo prende le mosse dalla crisi attraversata attualmente
dalla cooperazione italiana nei Paesi in via di sviluppo, a causa dei
casi di corruzione e degli sperperi verificatisi in questo settore.
Si traccia brevemente la storia della cooperazione italiana, delle
leggi che l' hanno regolamentata e degli insuccessi registrati. Anche
il base al Rapporto della Commissione De Rita, istituita a suo tempo
dal ministro E. Colombo, si espongono le proposte di riforma. Un
punto particolarmente delicato sara' sempre il raccordo tra l'
impegno pubblico e quello delle ONG del volontariato in questo
settore. In ogni caso le necessarie riforme non dovrebbero diminuire,
ma se mai rafforzare e rendere piu' efficace l' impegno dell' Italia
verso i Paesi piu' poveri. Infine non si puo' porre la speranza di un
miglioramento solo in nuove leggi: fondamentali rimangono le
motivazioni ideali delle persone.
| |
| l. 15 dicembre 1971, n. 1222
l. 8 marzo 1985, n. 73
l. 26 febbraio 1987, n. 49
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |