| 211276 | |
| IDG940303607 | |
| 94.03.03607 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lo Castro Gaetano
| |
| Il matrimonio fra giurisdizione civile e giurisdizione canonica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. eccl., an. 105 (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 130-150
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D94200; D94615
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Profili problematici nei rapporti tra giurisdizione
canonica e giurisdizione civile. - La tendenza ad estendere la
competenza giurisdizionale dei giudici dello Stato: a) in materia di
controversie riguardanti la Santa Sede e gli organi con essa
funzionalmente collegati (cenni); b) in materia di controversie per
il sostentamento del clero (cenni); c) in materia matrimoniale. In
particolare: il problema della concorrenza di giurisdizione o della
riserva di giurisdizione a favore dell' autorita' ecclesiastica per
la dichiarazione di nullita' del matrimonio canonico, nelle sentenze
Cassazione sez. un. civ. n. 1824/1993 e Corte Costituzionale n.
421/1993; d) con riferimento al problema dell' efficacia nello Stato
delle sentenze ecclesiastiche di nullita' matrimoniale. - La
"separazione imperfetta" fra Stato e Chiesa resa manifesta dalle
odierne tendenze giurisprudenziali. - I motivi di fondo delle attuali
tensioni fra Stato e Chiesa. La reciproca estrinsecita' fra ordine
temporale ed ordine spirituale (art. 7 comma 1 Cost.) e la rottura
dell' unita' ideale della societa')
| |
| | |
| | |
| art. 8 Acc. Italia-Santa Sede 18 febbraio 1984 (modifica al
concordato Lateranense)
Cass. sez. un. civ. 13 febbraio 1993, n. 1824
C. Cost. 1 dicembre 1993, n. 421
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |