| 211277 | |
| IDG940303608 | |
| 94.03.03608 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Palazzo Antonio
| |
| Giurisdizione civile e sacramentalita' del matrimonio canonico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. eccl., an. 105 (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 151-178
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9244; D9461; D94615; D4021
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - La motivazione della sentenza della Cassazione a sezioni
unite del dicembre 1992, n. 1824. - Le contraddizioni di questa
sentenza in tema di definizione dei due matrimoni. - Il matrimonio
negozio e il matrimonio sacramento. - Il Decreto Generale della CEI
"Il matrimonio canonico" e l' attuazione unilaterale del Concordato
18 febbraio 1984. - L' obbligo dei cattolici di avvalersi del
riconoscimento agli effetti civili assicurati dal Concordato. -
Rilevanza della sacramentalita' per l' individuazione degli effetti
civile del matrimonio concordatario. - La supplenza giurisprudenziale
civile alla mancata legge matrimoniale e l' osmosi continua tra i due
ordinamenti. - L' accertamento giudiziale dell' invalidita' e il
principio dell' affidamento a base del negozio matrimoniale. L'
insostenibilita' della tesi della prevenzione del giudice adito nell'
attuale sistema. - Un quadro delle due discipline e le prospettive di
riforma)
| |
| | |
| | |
| art. 8 Acc. Italia-Santa Sede 18 febbraio 1984 (modifica al
Concordato Lateranense)
Cass. sez. un. civ. 13 febbraio 1993, n. 1824
C. Cost. 1 dicembre 1993, n. 421
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |