| 211278 | |
| IDG940303609 | |
| 94.03.03609 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Petroncelli Huebler Flavia
| |
| Quale politica per i beni culturali?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. eccl., vol. amb000, an. 105 (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 179-188
| |
| | |
| D18254; D18258; D0300
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza della Corte Costituzionale n. 277/1993, in materia di
beni culturali, conferma una funzione statale anche dove operano
provvedimenti attributivi di competenza alle Regioni. La sentenza
afferma, infatti, che "spetta allo Stato autorizzare la rimozione ed
il restauro, ai sensi dell' art. 11 della legge 1 giugno 1939, n.
1089, dei beni di interesse artistico o storico appartenenti a musei
di enti locali o di interesse locale". L' A., richiamata la normativa
di riferimento e la giurisprudenza costituzionale in materia,
evidenzia l' esigenza di dare vita ad una politica dei beni culturali
che affidi la salvaguardia del patrimonio storico-artistico "al
responsabile concorso di tutti gli enti e dei soggetti a diverso
titolo coinvolti", come ha affermato la stessa Corte Costituzionale.
| |
| art. 117 Cost.
art. 118 Cost.
art. 11 l. 1 giugno 1939, n. 1089
art. 7 d.p.r. 14 gennaio 1972, n. 3
art. 47 d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
art. 48 d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
C. Cost. 10 giugno 1993, n. 277
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |