Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


211287
IDG940303618
94.03.03618 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bompiani Adriano
Caratteristiche delle comunita' terapeutiche e norme per il corretto comportamento degli operatori
Med. mor., an. 44 (1994), fasc. 2, pag. 231-271
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D51414; D18824
L' importanza crescente delle comunita' terapeutiche (CT) nella lotta alla tossicodipendenza nell' ultimo decennio in vari Paesi ha spinto l' A., nell' articolo, a riflettere sulle tipologie di CT nella individuazione di quei comportamenti corretti che devono vigere al loro interno. In Italia, infatti, pur essendo stato riconosciuto alle CT un ruolo di enti ausiliari delle strutture pubbliche deputate all' assistenza dei tossicodipendenti, non esiste tuttora una normativa che ne regolamenti la tipologia, l' ordinamento interno, le caratteristiche della gestione e le verifiche del funzionamento. Dopo avere brevemente tracciato la cronistoria delle CT per poi illustrarne le caratteristiche -senza dimenticare lo sviluppo dei Servizi pubblici per le tossicodipendenze (Sert)-, si argomenta sulle dimensioni ed i criteri operativi dell' attivita' psicoergoterapica che si svolge all' interno delle CT. Sul personale operante all' interno delle CT l' A. analizza le motivazioni e l' idea di comunita' nel pensiero dei loro "fondatori". Vengono cosi' individuate delle linee comuni ai diversi metodi adottati nelle CT: l' "educazione alla vita"; la personalizzazione del programma di riabilitazione; il rifiuto di ogni imposizione e violenza; la condivisione delle responsabilita', anche attraverso il lavoro come strumento formativo della personalita'. E' ancora aperto, invece, il problema della valutazione dei risultati ottenuti nelle CT. L' articolo si conclude con le linee-guida approvate nell' aprile 1993 dagli operatori di CT e Sert nel Comitato nazionale di coordinamento per l' azione antidroga in Italia. Pur non essendo vincolante, tale documento rappresenta uno sforzo di consapevolezza dei problemi in gioco ed un impegno morale degli operatori su validi principi etici nella lotta alla tossicodipendenza.
l. 21 giugno 1985, n. 297 l. 26 giugno 1990, n. 162 d.p.r. 9 ottobre 1990, n. 309
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati