| 211295 | |
| IDG940303626 | |
| 94.03.03626 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Camassa Aurea Erminia
| |
| La trascrizione del matrimonio
| |
| | |
| Contributo al XXIV congresso nazionale di Diritto canonico sul tema:
"Pastorale e Diritto nella normativa matrimoniale canonica in
Italia", Palermo, 7-10 settembre 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Mon. eccl., s. 29, an. 116 (1994), fasc. 1-2, pag. 127-136
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30123; D94611
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| A fronte del ritardo del legislatore italiano nell' emanazione della
"Legge matrimoniale", la CEI ha dettato le norme di attuazione del
Codice di Diritto Canonico del 1983 nonche' dell' Accordo del 1984 in
materia matrimoniale. L' aspetto sul quale la coerenza del vigente
sistema matrimoniale appare piu' debole, rileva l' A., e' quello
relativo alla produzione degli effetti civili del matrimonio
celebrato secondo le norme del diritto canonico, attraverso la
trascrizione nei registri dello stato civile. La CEI ha emanato il
Decreto generale "Il matrimonio canonico", soprassedendo, pero', dal
disciplinare il caso della trascrizione tardiva, che costituisce uno
degli aspetti piu' contestati. Premesse alcune considerazioni di
ordine generale riguardo alla normativa sull' ordinamento dello stato
civile, all' Accordo del 1984, nonche', per la parte non in contrasto
con quest' ultimo, alla legge matrimoniale del 1929, l' A. procede
all' esame delle norme che disciplinano la trascrizione e ne analizza
alcuni aspetti particolari.
| |
| l. 27 maggio 1929, n. 847
art. 8 Acc. Italia-Santa Sede 18 febbraio 1984 (modifica al
Concordato Lateranense)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |