Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


211296
IDG940303627
94.03.03627 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bettetini Andrea
Sull' obbligo ex art. 60 del Decreto della CEI sul matrimonio di chiedere la delibazione delle sentenze canoniche di nullita'
Contributo al XXIV congresso nazionale di Diritto canonico sul tema: "Pastorale e Diritto nella normativa matrimoniale canonica in Italia", Palermo, 7-10 settembre 1992
Mon. eccl., s. 29, an. 116 (1994), fasc. 1-2, pag. 137-150
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D9244; D94614; D94615
(Sommario: Premessa: la qualificazione giuridica della fattispecie rappresentata dall' art. 60 del Decreto della CEI sul matrimonio canonico. L' individuazione della natura canonica degli Accordi di Villa Madama e del Decreto della CEI quale premessa alla determinazione del valore giuridico dell' obbligo di cui all' art. 60 del Decreto medesimo. Non giuridicita' dell' obbligo di chiedere la delibazione dello Stato nelle sentenze canoniche di nullita'. Insufficienza di uno studio iuspositivo per risolvere la problematica richiamata; l' unitarieta' istituzionale e fondamentale del matrimonio. Natura mista (qualificatoria, dichiarativa, costitutiva) dell' istituto della trascrizione; configurazione dell' obbligo di cui all' art. 60 del Decreto della CEI come onere giuridico e dovere morale. Eccezioni, previste dal decreto, in cui l' onere e il dovere morale di far dichiarare l' efficacia civile di una sentenza vengono meno)
art. 8 Acc. Italia-Santa Sede 18 febbraio 1984 (modifica al Concordato Lateranense)
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati