Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


211307
IDG940403638
94.04.03638 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Spantigati Federico
La differenza fra egemonia e diritto
Jus, an. 41 (1994), fasc. 1, pag. 135-143
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
F42092
(Sommario: Il leninismo e' una degenerazione del marxismo. Le leggi di Marx sono la tavola pitagorica del mondo moderno. La sinistra politica e' giuridicamente di destra: conservatrice oppure reazionaria. Le leggi di Marx portano giuridicamente all' opposto del leninismo: al dover essere dell' interesse debole. Il diritto e' il dover essere dipendente dal denaro. L' egemonia e' il dover essere dipendente da interessi deboli. La categoria fondamentale dell' egemonia e' "avere cura" (Heidegger, Schmitt). "Avere cura" giuridicamente dipende filosoficamente dall' "assioma zero": la diversita' dell' altro. Il dover essere dell' egemonia dipende dall' obbligato per l' obbligazione nell' avere cura che l' interesse forte assume. Le nuove generazioni aprono da se stesse il futuro. Da una parte leninismo e socialdemocrazia, dall' altra parte la c.d. terza via, che in realta' e' seconda alternativa: avere cura dell' altro. Il significato di "ausfechten" di Marx. La democrazia e' subordinata al diritto, oppure e' vero viceversa? "Il diritto, invece di essere uguale, dovrebbe essere disuguale" (Marx))
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati