| 211309 | |
| IDG940403640 | |
| 94.04.03640 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dastoli Pier Virgilio
| |
| Il ruolo di Strasburgo nelle istituzioni europee
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mulino, an. 43 (1994), fasc. 1S, pag. 5-12
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D8702; D87022
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La quarta legislatura europea si presenta molto diversa.
Votano elettori che sono anche cittadini europei, mentre in alcuni
Paesi si e' assistito a cambiamenti politici tali da modificare
sensibilmente gli equilibri a Strasburgo. Ma soprattutto, dopo
Maastricht, aumentano i poteri legislativi e di controllo del
Parlamento, il cui ruolo nel processo costituzionale e nel dibattito
sul modello di sviluppo europeo acquista un rilievo inedito. Il
Parlamento europeo nel triangolo istituzionale dell' Unione. Verso la
revisione costituzionale nel 1996, la moneta unica nel 1999 e l'
allargamento all' Est nel 2000)
| |
| | |
| | |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |