Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


211313
IDG940403644
94.04.03644 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Viroli Maurizio
La cattiva retorica dell' autonomia della politica
Mulino, an. 43 (1994), fasc. 3, pag. 417-422
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
F3214; F420
Si tratta di una valutazione critica delle posizioni in difesa dell' autonomia della politica. L' A. ritiene che il contrasto fra concezione umanistica e concezione della "ragion di Stato" sia un contrasto tra due retoriche. Non e' dimostrabile che solo i politici capaci di sporcarsi le mani abbiano piu' spesso successo, e che il politico onesto debba essere necessariamente un "fesso". E' possibile, infatti, la configurazione del politico prudente che sa scegliere, di volta in volta, la via migliore per il perseguimento del bene comune. L' etica pubblica di cui ha bisogno qualsiasi comunita' civile deve essere basata sul principio che la politica e' un impegno per il bene comune che richiede persone dotate di rettitudine e prudenza.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati