| 211595 | |
| IDG940803926 | |
| 94.08.03926 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gemma Gladio
| |
| Ergastolo e semiliberta': un' altra decisione di inammissibilita',
cattivo surrogato di una mancata decisione di accoglimento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 18 novembre 1993, n. 403
| |
| Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 6, pag. 3363-3370
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D6440; D50321; D021430
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in rassegna dichiara inammissibile, in quanto implicante
un sindacato sull' uso del potere discrezionale del Parlamento, l'
art. 50 l. 354/1975, come modificato dall' art. 14 l. 663/1986, nella
parte in cui per i condannati all' ergastolo subordina l' ammissione
al beneficio della semiliberta' all' espiazione della pena di 20 anni
di reclusione anche nel caso in cui il condannato abbia riportato
ulteriori condanne per reati commessi nel corso dell' esecuzione. L'
A., dopo aver illustrato il ragionamento sviluppato dalla Corte
Costituzionale, approfondisce le problematiche che emergono in ordine
alle decisioni di inammissibilita' per difetto di potere della Corte.
| |
| art. 50 l. 26 luglio 1975, n. 354
art. 14 l. 10 ottobre 1986, n. 663
art. 72 c.p.
art. 80 c.p.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |