| 211596 | |
| IDG940803927 | |
| 94.08.03927 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Kostoris Roberto E.
| |
| Diritto alla prova e bilanciamento di interessi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 23 novembre 1993, n. 407
| |
| Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 6, pag. 3389-3391
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D5370; D6215
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| E' un commento alla sentenza in epigrafe in tema di prova in materia
di assegni a vuoto. La Corte Costituzionale rilevava che la
disciplina dell' art. 11 l. 386/1990 violava il diritto alla prova
delle parti con lo stabilire precise regole di ammissibilita' della
prova. Tale impostazione e' criticata, osservando che il diritto alla
prova non si misura sul piano dell' astratta ammissibilita'
probatoria. Non ne viene vulnerato il diritto di difesa, ma, semmai
il diritto, ricollegabile alla presunzione di non colpevolezza, a che
la propria responsabilita' penale non sia data per presupposta a
causa di ingiustificate preclusioni probatorie.
| |
| art. 11 l. 15 dicembre 1990, n. 386
art. 190 c.p.p.
art. 468 c.p.p.
art. 495 c.p.p.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |