| 211603 | |
| IDG940803934 | |
| 94.08.03934 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Alessio Rosalia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 1 dicembre 1993, n. 421
| |
| Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 6, pag. 3476-3477
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D94614; D30123; D94615
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. trae spunto dalla sentenza annotata (che ha dichiarato
inammissibile la questione di legittimita' costituzionale dell' art.
1 l. 810/1929, nella parte in cui da' esecuzione all' art. 34 comma 4
del Concordato Lateranense), per indicare una serie di riferimenti
dottrinali in tema di riserva di giurisdizione dei Tribunali
ecclesiastici relativamente ai matrimoni canonici trascritti.
| |
| art. 1 l. 27 maggio 1929, n. 810
art. 34 comma 4 Conc.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |