Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


211604
IDG940803935
94.08.03935 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Lo Castro Gaetano
La giurisdizione sui matrimoni canonici trascritti
Osservazione a C. Cost. 1 dicembre 1993, n. 421
Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 6, pag. 3489-3495
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D94614; D30123; D94615
La sentenza in rassegna dichiara inammissibile la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 1 l. 810/1929, nella parte in cui da' esecuzione all' art. 34 comma 4 del Concordato Lateranense. L' A., riassunta la questione all' esame della Corte Costituzionale, esamina il complesso sistema sancito in materia matrimoniale dal legislatore concordatario, approfondendo la questione della competenza degli organi giurisdizionali dello Stato in tema di dichiarazione di nullita' del matrimonio canonico. Analizza quindi i principi affermati dalla Consulta con la pronuncia in commento, illustrando i motivi che li fanno ritenere pienamente condivisibili.
art. 1 l. 27 maggio 1929, n. 810 art. 797 c.p.c. art. 34 comma 4 Conc. Acc. Italia-Santa Sede 18 febbraio 1984 (modifica al Concordato Lateranense)
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati