| 211612 | |
| IDG940803943 | |
| 94.08.03943 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cerri Augusto
| |
| La "mano pubblica" e la gestione in forma privata di attivita'
economica: problemi processuali e sostanziali in un interessante
conflitto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 28 dicembre 1993, n. 466
| |
| Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 6, pag. 3870-3871
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1406; D14254; D31220; D18105
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene commentata la sentenza in rassegna, la quale ha dichiarato che
spetta alla Corte dei Conti esercitare il potere di controllo ex art.
12 l. 259/1958 nei confronti delle s.p.a. costituite a seguito della
trasformazione di IRI, ENI, INA ed ENEL; tale controllo e' da
esercitare finche' permanga una partecipazione esclusiva o
maggioritaria dello Stato al capitale azionario di tali societa'. L'
A., premessa qualche osservazione sul potere di controllo della Corte
dei Conti, esamina gli aspetti maggiormente problematici di tale
pronuncia, attinenti al regime delle s.p.a. nelle quali deve essere
conferito il patrimonio dei suddetti Enti pubblici.
| |
| art. 12 l. 21 marzo 1958, n. 259
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |