Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


211615
IDG940803946
94.08.03946 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Sottani Sergio
Questioni in tema di ingiuria e diffamazione: l' intervento della parte civile nell' esercizio dell' impugnazione civile
Osservazione a C. Cost. 30 dicembre 1993, n. 474
Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 6, pag. 3905-3908
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D6032; D63024
La sentenza in commento dichiara l' infondatezza della questione di legittimita' costituzionale dell' art. 577 c.p.p., che consente alla persona offesa dai reati di ingiuria e di diffamazione di costituirsi parte civile e di proporre l' impugnazione anche agli effetti penali contro le sentenze di condanna e di proscioglimento dell' imputato. L' A., richiamato un precedente intervento della stessa Corte Costituzionale sulla questione, approfondisce la natura e la portata della impugnazione della parte civile.
art. 2 n. 85 l. 16 febbraio 1987, n. 81 art. 428 c.p.p. art. 576 c.p.p. art. 577 c.p.p.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati