| 211619 | |
| IDG940803950 | |
| 94.08.03950 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Faralli Francesca
| |
| In tema di limiti al diritto di cronaca e alla liberta' di
espressione dei parlamentari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a App. Roma 16 gennaio 1991
| |
| Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 6, pag. 4073-4083
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D021120; D04017
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in rassegna afferma che l' insindacabilita' delle
opinioni espresse dai parlamentari opera anche con riferimento alla
responsabilita' civile per i danni derivanti da affermazioni di
carattere diffamatorio; inoltre, la Corte d' Appello di Roma sostiene
che l' esercizio del diritto di cronaca e' legittimo nei limiti dell'
utilita' sociale dell' informazione, della verita', dell' esatta
rappresentazione dei fatti narrati e della correttezza delle
espressioni usate. L' A. muove diversi rilievi critici al
ragionamento seguito dalla Corte, approfondendo tre questioni: 1) la
proponibilita' delle azioni civili risarcitorie per le affermazioni
diffamatorie rese nell' esercizio delle funzioni parlamentari; 2) l'
estensibilita' della prerogativa dell' irresponsabilita' assoluta
anche alle attivita' non considerate funzionali in senso stretto; 3)
l' individuazione dei criteri di determinazione dei limiti entro i
quali il diritto di cronaca debba essere rigorosamente mantenuto.
| |
| art. 68 comma 1 Cost.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |