| 212913 | |
| IDG940605244 | |
| 94.06.05244 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lillo Pasquale
| |
| Corte Costituzionale e riserva di giurisdizione in materia
matrimoniale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 1 dicembre 1993, n. 421
| |
| Dir. fam., an. 23 (1994), fasc. 2, pt. 1, pag. 476-498
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D94614; D94615; D40213
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza della Corte Costituzionale in rassegna offre un atteso
contributo interpretativo in direzione di una positiva
chiarificazione della vexata quaestio circa la persistenza o meno
della c.d. esclusivita' giurisdizionale dei Tribunali ecclesiastici
in materia di nullita' dei matrimoni concordatari. L' A. si richiama
alle innovazioni introdotte in materia dall' Accordo fra Italia e
Santa Sede del 18 febbraio 1984, evidenzia i dubbi e le incertezze
originate dal nuovo testo concordatario e indica i divergenti
orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, soffermandosi in
particolare sulle posizioni assunte dalla Cassazione con la pronuncia
n. 1824 del 1993. Condivide pienamente la tesi di fondo della Corte
Costituzionale secondo cui, "coerentemente con il principio di
laicita' dello Stato, in presenza di un matrimonio che ha avuto
origine nell' ordinamento canonico e che resta disciplinato da quel
diritto, il giudice civile non esprime la propria giurisdizione sull'
atto di matrimonio, caratterizzato da una disciplina conformata nella
sua sostanza all' elemento religioso, in ordine al quale opera la
competenza del giudice ecclesiastico".
| |
| art. 7 Cost.
art. 1 l. 27 maggio 1929, n. 810
art. 1 l. cost. 8 febbraio 1948, n. 1
art. 23 l. 11 marzo 1953, n. 87
l. 25 marzo 1985, n. 121
art. 122 c.c.
art. 2 c.p.c.
art. 796 c.p.c.
art. 797 c.p.c.
art. 34 Conc.
art. 8 Acc. Italia-Santa Sede 18 febbraio 1984
art. 13 Acc. Italia-Santa Sede 18 febbraio 1984
Cass. sez. un. civ. 13 febbraio 1993, n. 1824
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |