| 212916 | |
| IDG940605247 | |
| 94.06.05247 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gherro Sandro
| |
| Requiem per un' interpretazione distruttiva del matrimonio
concordatario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 1 dicembre 1993, n. 421
| |
| Dir. fam., an. 23 (1994), fasc. 2, pt. 1, pag. 520-526
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D94614; D94615; D40213
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Importanza della sentenza n. 421/1993 della Corte
Costituzionale. Il contrasto delle tesi sostenute dalle presidenze
Amato e Ciampi rispetto a quella di Craxi. La coerenza della Consulta
con il proprio insegnamento pregresso. Dubbi sulla possibilita' di
ricondurre la struttura del matrimonio concordatario alla logica del
"presupposto". La rilevanza giuridica della tesi svolta della
Consulta)
| |
| | |
| | |
| art. 7 Cost.
art. 1 l. 27 maggio 1929, n. 810
art. 1 l. cost. 8 febbraio 1948, n. 1
art. 23 l. 11 marzo 1953, n. 87
l. 25 marzo 1985, n. 121
art. 122 c.c.
art. 2 c.p.c.
art. 796 c.p.c.
art. 797 c.p.c.
art. 34 Conc.
art. 8 Acc. Italia-Santa Sede 18 febbraio 1984
art. 13 Acc. Italia-Santa Sede 18 febbraio 1984
Cass. sez. un. civ. 13 febbraio 1993, n. 1824
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |