| 21372 | |
| IDG811300642 | |
| 81.13.00642 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| spinelli francesco, amato nicolo', balzamo vincenzo, vassalli
giuliano, mancini federico; (a cura di redazione)
| |
| "senza maggior clemenza il terrorista si pentira' di essersi pentito"
| |
| | |
| dibattito organizzato dal club rosselli sul disegno di legge che
prevede misure a favore dei terroristi "pentiti", roma, marzo 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 85 (1981), fasc. 67 (20 marzo), pag. 16
| |
| | |
| d542
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| intervenendo nel dibattito sul disegno di legge a favore dei
"pentiti", proposto dal ministero di grazia e giustizia e sul
problema di questi terroristi in generale, balzamo ha sostenuto, tra
l' altro, i seguenti punti: ulteriore sgravio delle pene per quei
terroristi che offrano un serio contributo alla lotta contro l'
eversione; abbattimento sostanziale della pena per i terroristi che
escano dalla clandestinita' consegnandosi allo stato; previsione di
alcuni strumenti giuridici per favorire l' espatrio. spinelli, dopo
aver ricordato che gia' sussistono provvedimenti eccezionali per chi
si dissocia da certi tipi di criminalita' organizzata, si e'
soffermato sulla necessita' di insistere su questa strada ed ha
illustrato alcuni aspetti salienti del provvedimento elaborato dal
ministero di grazia e giustizia. amato si e' detto contrario al
progetto governativo perche' ritiene che il problema specifico dei
pentiti vada stralciato dal corpo della legge complessiva contro il
terrorismo, e perche' cosi' come e' il progetto appare troppo
restrittivo. vassalli ha sostenuto che la normativa andrebbe estesa a
tutte le altre forme di delinquenza. mancini si e' soffermato sull'
importanza delle norme del disegno di legge che incentivano la
dissociazione dal partito armato.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |