| l' a. sostiene che, se si vuole ripristinare la pena di morte, non e'
possibile evitare una riforma della costituzione. ne' e' pensabile
inventare una guerra civile per aggirare il divieto costituzionale
della pena di morte. se si arrivasse a riportare nel nostro
ordinamento la pena di morte, qualora la magistratura sentenziasse
una pena capitale, dovrebbe essere il parlamento, sostiene l' a, a
"dire la parola definitiva sulla vita o sulla morte del condannato".
tale decisione, al contrario della grazia, sarebbe una scelta
politica effettuata da un corpo elettivo responsabile politicamente
verso l' elettorato.
| |