| 21375 | |
| IDG811300546 | |
| 81.13.00546 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pennacchini erminio
| |
| una precisa tecnico-giuridica. rivivra' la pena di morte?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 38 (1981), fasc. 50 (20 febbraio), pag. 2
| |
| | |
| d5031; d503
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. dimostra come giuridicamente l' applicazione della pena di
morte in italia sia possibile soltanto con una revisione
costituzionale che sopprima l' ultimo comma dell' art. 27. tale
soppressione non puo' avvenire per referendum e si sono percio'
invocate le leggi militari di guerra che tuttavia non sono
applicabili in quanto il terrorismo non possiede la personalita'
internazionale per essere considerato belligerante. non esistono,
aggiunge l' a., fattispecie criminose previste dai codici militari
che consentano la applicazione della pena di morte anche ai casi di
violenza comuni ai nostri giorni. la petizione sulla pena capitale,
quindi, potra' si richiamare l' attenzione degli organi legislativi
ma difficilmente potra' ottenere lo scopo promesso se non, appunto,
con una revisione della nostra costituzione.
| |
| art. 27 cost.
art. 78 cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |