| 21379 | |
| IDG811300276 | |
| 81.13.00276 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| violante luciano; (a cura di cusumano francesca)
| |
| stampa e terrorismo. intervista a luciano violante ... ricostruire un
clima di forte consapevolezza dei pericoli che minacciano la
democrazia ... fiducia nella autoregolamentazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Astrolabio, an. 19 (1981), fasc. 1 (18 gennaio), pag. 27-28
| |
| | |
| d187; d542; d04017; d5101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. affronta il problema del rapporto fra stampa e terrorismo,
osservando che i giornalisti non devono farsi portavoce delle idee
propagandate dai terroristi ma devono informare il pubblico vagliando
criticamente le notizie in loro possesso. giudica opportuna una
normativa che penalizzi chiunque agevoli il terrorismo con la
propaganda, purche' disciplini con precisione i casi in cui si puo'
parlare di comportamenti "serventi". per evitare che la stampa
funzioni come "cassa di risonanza" dei terroristi e' necessario,
afferma l' a., che i giornalisti si attengano ad una rigida
autoregolamentazione, peraltro gia' in atto; dal punto di vista
giuridico e' opportuno varare una nuova disciplina del segreto
istruttorio che fissi il divieto di pubblicare determinate notizie
almeno sino all' esito dell' istruttoria.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |