Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


21383
IDG811300949
81.13.00949 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
anderlini luigi
dalla provocazione al confronto
Astrolabio, an. 19 (1981), fasc. 7 (12 aprile), pag. 15
d02110; d02113; f421
l' a. rileva come si faccia un gran parlare di riforme costituzionali quasi che in italia non ve ne fossero mai state; ricorda quella che rese uguale in durata il bicameralismo, quella che elevo' il numero di deputati e senatori, infine quella che diede vita alla regione molise. se per almeno 2 decenni la sinistra si arrocco' intorno alla costituzione, dal '70 in poi ammise la possibilita' di alcuni suoi ritocchi. e' del '75 la presentazione di 3 progetti di revisione costituzionale, riproposti dall' a. 4 mesi fa; essi riguardavano: la possibilita' di voto congiunto delle 2 camere, oltre che nei casi previsti dalla costituzione, sull' investitura di un nuovo governo e su bilancio e legge finanziaria; introduzione del principio del tacito consenso per cui se una delle 2 camere approva una legge e se l' altra non chiede di discuterla entro 20 giorni la legge s' intende approvata; ampliamento dei poteri di controllo del senato. l' a. ritiene ancora oggi valide tali indicazioni e propone su di esse un dibattito.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati