| 21388 | |
| IDG811300954 | |
| 81.13.00954 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| coen federico; (a cura di redazione)
| |
| coen. quella del pci e' una fuga in avanti
| |
| | |
| intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Astrolabio, an. 19 (1981), fasc. 7 (12 aprile), pag. 18
| |
| | |
| d02110; d04301
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. giudica prematuro il passaggio dal sistema bicamerale a quello
monocamerale mentre ritiene piu' importante una riforma dei
regolamenti parlamentari allo scopo di rendere piu' snella l'
attivita' legislativa. osserva che la sinistra ha compiuto un
importante passo avanti nel capire che l' ingegneria istituzionale
puo' concorrere a rendere la societa' piu' governabile, senza per
questo sacrificare la democrazia politica. auspica una legge
elettorale che favorisca la ricomposizione del quadro politico
attraverso la incentivazione delle aggregazioni, per poi arrivare ad
una clausola di sbarramento di tipo tedesco; contemporaneamente si
dovrebbero introdurre meccanismi di stabilizzazione dell' esecutivo e
dovrebbe essere rafforzata la posizione del presidente del consiglio
nell' ambito del governo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |